

Questo volume riprende e rielabora una serie di riflessioni emerse nel corso di un Seminario/Convegno organizzato dal Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione dell’Università Cà Foscari di Venezia. La distonia semantica registrata circa la diversa significazione che il termine ‘idealismo’ ha nei diversi contesti culturali dell’Europa e dell’America Latina ha costituito occasione non banale per ricostruire la trama delle relazioni che, per sintonia o per contrapposizione, nel primo Novecento italiano, hanno collegato direttamente o indirettamente tra loro autori e vite intellettuali che costituiscono la nostra più prossima retrovia. E l’analisi comparata delle diverse accezioni d’uso nei differenti continenti ha consentito di riscoprire zone d’ombra nei rapporti tra Gentile e Gramsci, tra Gramsci e Dewey, tra il pragmatismo americano nella sua versione logica (Calderoni, Vailati) o magica (Papini, Prezzolini) e il neoidealismo crociano e gentiliano (ivi compresa la posizione distinta di Lombardo Radice), che molto hanno pesato nella storia contemporanea e nella evoluzione di molti dei paradigmi educativi cui si sono ispirate le diverse riforme scolastiche del dopoguerra, in Italia. Da qui la necessità di ripensare Gramsci, per il ruolo baricentrico che i suoi Quaderni del carcere hanno poi avuto nell’ispirare molto del dibattito sia pedagogico che politico-educativo in Italia, dal 1947 ai giorni nostri. Non solo dunque una ricostruzione storico-teorica, ma anche il tentativo di descrivere e illuminare la diversità di forme, di questioni e di risposte, che una stessa tradizione di pensiero ha assunto in contesti storici diversi, mantenendo inalterata la stessa carica di ambiguità e di plurilateralità. Da qui, infine, la necessità di riavviare una riflessione sulle radici di questa tradizione, che cosa la caratterizzi nella sua complessa plurivalenza, e che cosa ce ne faccia cogliere lo sviluppo.

Il grafo della formazione
L'albero generativo della conoscenza pedagogica

Poiein
La pedagogia e le scienze della formazione

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente