

Alberto Straticò (1863-1926), di origine arbëresh, professore di Lettere italiane nei licei, ha ricoperto la carica di Ispettore scolastico in Sicilia, e di Direttore Generale nelle Scuole della Capitale. La sua intensa attività a contatto con il mondo della scuola lo porta a scrivere numerosi testi di impianto pedagogico, oltre che a carattere storico-sociale e letterario. La sua fama è legata essenzialmente al Manuale di Letteratura Albanese (Hoepli, Milano 1896). Qui si ripubblica il volume Estensione e limiti del concetto di pedagogia, con cui Straticò, positivista seguace di Herbart, cerca di proporre un approccio realistico e positivo nello studio del fatto educativo, partendo dalla natura intima e propria dell’educando per giungere alla costituzione di un insieme di norme, leggi e fatti che diano alla pedagogia il «diritto incontestabile» e la «dignità di scienza autonoma», ben definita nella sua «estensione» e nei suoi «limiti».
ISBN: 9788882326357
Gabriella Armenise
Gabriella Armenise, è Professore Associato per il SSD. M-Ped/02 (Storia della pedagogia), presso l’Università del Salento, dove insegna Storia europea delle istituzioni educative e Letteratura per l’infanzia. Fa parte di varie Associazioni scientifiche, è membro del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti umani (presso la stessa sede accademica) e condirettore di una rivista dipartimentale, oltre che membro di diversi comitati scientifici e editoriali di riviste e collane e autrice di diverse monografie e riedizioni critiche di testi classici. Il suo asse di ricerca privilegiato è il Positivismo, ma ha altresì approfondito il pensiero pedagogico del Risorgimento, del periodo fascista, del ’68, oltre che generi (fiaba, favola, fumetto) e autori (Dickens, Alcott, Lindgren, Rowling) di letteratura per l’infanzia. Si è dedicata, tra gli altri, allo studio di J. J. Rousseau, B. Russell, M. Montessori, E. Stein, R. Steiner, Lanza del Vasto, J. White Mario, M. Shelley. Per questa collana ha pubblicato le riedizioni critiche: Fisiologia dell’Amore (2003), Igiene dell’Amore (2004) e Gli Amori degli uomini (2012) di P. Mantegazza; La Scienza della educazione (2007) di R. Ardigò; Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli (2008) di A. Vertua Gentile et Al.; Estensione e limiti del concetto di pedagogia (2008); Dell’educazione dei sentimenti dal punto di vista individuale e sociale di A. Straticò; Educazione moderna (2012) di N. Fornelli. Ha pubblicato, inoltre, le monografie sul Mantegazza: La pedagogia «igienica» di Paolo Mantegazza (2003); Amore Eros Educazione in Paolo Mantegazza (2005) e curato i volumi collettanei: Dal pensiero alla formazione (I tomo, 2017) e Dal pensiero alla formazione (II tomo, 2018). Ha pubblicato, sempre per i tipi di Pensa MultiMedia, alcuni saggi in volumi collettanei (sulle Collane Orizzonti dell’educazione e Paideia).