

Voci di donne di Fabio Sciarretta, Paola Maria Giangrande e Paola Vaselli L’immigrazione femminile non è più un’appendice di quella maschile; essa presenta caratteristiche proprie, distinguibili, che meritano un’attenta lettura per comprendere un fenomeno non più di genere e in costante evoluzione sulla scia delle nuove traiettorie migratorie. Al pari degli uomini, le donne subordinano il buon esito del personale progetto migratorio alla capacità di inserimento sociale, culturale, nonché professionale nella comunità di accoglienza; al pari degli uomini, rivendicano il ruolo di attori sociali attribuito loro dalla titolarità dei diritti di cittadinanza. Questa breve pubblicazione rende conto dell’esperienza di insegnamento della lingua italiana come L2 a donne straniere di recente immigrazione promossa dalla Cooperativa Portaperta dal 2002 fino ad oggi con l’obiettivo di incidere efficacemente sulle capacità di autopromozione delle partecipanti e di favorirne l’autonomia personale, agendo direttamente sullo sviluppo di competenze linguistiche e sociali.

Azioni e strumenti per accompagnare gli studenti DVA con programmazione differenziata nel mondo del lavoro
Esperienza e risultanze del progetto "Non valgo di meno"

L'emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO

Imparare a imparare dopo la scuola
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola

Alla guerra
(Poesie)

Tiromancino
Prove generali di giornalismo digitale locale

Non ancora perduti
Storie per ritrovarsi

Pedagogia dell’autotrascendimento
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile

Il compito di rieducare
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria

Quelli che non...
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet

Neet
Not in Education, Employment or Training

Appunti di ricerca educativa
Relase 02