

Di fronte alle sfide della globalizzazione la scuola è chiamata a interrogarsi sull’educazione alla cittadinanza e suoi possibili significati. Questo apre prospettive nuove che ben oltrepassano le appartenenze nazionali e le modalità più consuete di considerare i rapporti Stato-Nazione. La scuola è così chiamata a misurarsi sul terreno della progettualità, della creazione di reti tra scuole anche oltre i confini nazionali, e con le istituzioni, da coinvolgere nella formazione dell’uomo e del cittadino verso l’obiettivo di un’educazione lungo l’intero arco dell’esistenza. Il testo intende offrire una panoramica normativa e delle prospettive di un’educazione alla cittadinanza capace di realizzare integrazione e inclusione di tutti gli alunni, al di là delle differenze di etnia, cultura, lingua, nel rispetto dell’identità di origine. Questo sottintende la capacità della scuola di tenere il passo col dinamismo dello sviluppo dell’individuo, con la complessità sociale, sapendosi costantemente rinnovare nella metodologia e nella didattica.

Azioni e strumenti per accompagnare gli studenti DVA con programmazione differenziata nel mondo del lavoro
Esperienza e risultanze del progetto "Non valgo di meno"

Alla guerra
(Poesie)

L'emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO

Tiromancino
Prove generali di giornalismo digitale locale

Non ancora perduti
Storie per ritrovarsi

Pedagogia dell’autotrascendimento
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile

Il compito di rieducare
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria

Quelli che non...
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet

Neet
Not in Education, Employment or Training

Imparare a imparare dopo la scuola
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola