Giuseppe Cascione

Il problema del colore nella filosofia di Wittgenstein

Collana: Centopassi
Anno: 2008
Pagine: 408
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882326302

€ 22,00
  • Non disponibile Non disponibile Non disponibile
Sinossi

Questo libro riguarda il tema del colore in Ludwig Wittgenstein ed è articolato su piani differenti. Il primo è quello  filosofico. A questo livello si considera una prospettiva epistemologica ed una prospettiva ontologico/teoretica. Uno degli elementi più rilevanti è la differenziazione sottolineata da Wittgenstein nel § 77 delle Philosophische Untersuchungen tra impressione cromatica e oggetto colorato. Il secondo è il piano pertinente l’analisi del linguaggio. Su questo terreno il colore è considerato come sistema linguistico in sé utilizzabile, con particolare riferimento a due prospettive teoriche: la teoria del linguaggio e la prassi linguistica. Il terzo è il piano fenomenologico.  A questo livello saranno sollevate alcune questioni relative all’esperienza del colore. Sotto questo profilo si fa riferimento sia ad alcuni problemi fondamentali relativi alla percezione del colore (percezione normale o patologica), che alla questione del rapporto tra l’immaginazione e il colore (con una particolare attenzione per la famosa questione di critica wittgensteiniana delle ‘altre menti’).