

Il volume riguarda la competenza lessicale di una fascia generazionale specifica, quella dei bambini. Conoscere e usare le parole sono i due livelli considerati dall'esame prodotto su un corpus di dati raccolti in Salento, in un gruppo di bambini delle elementari. L'interesse per il lessico ha portato ad un incremento di studi in questo campo. La lettura dei dati offre delle indicazioni interessanti sulle procedure di seleziine lessicale adottate e, insieme alle difficoltà d'uso di alcune parole di bassa frequenza, fa emergere delle preferenze semanticher e pragmatiche che paiono orientare le scelte lessicali dei bambini.

Proverbi salentini
Un’analisi linguista e culturale

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)