Uno dei cardini della pedagogia montessoriana è l’autonomia del bambino; il materiale utilizzato lo aiuterà a crescere e a fare delle solide basi per il futuro adulto. Molta importanza viene data all’ambiente che lo circonda, strutturato ed organizzato seguendo criteri precisi, adatti a fornire un naturale processo di sviluppo. L’avviamento alla scrittura fornisce la capacità di esprimersi e comunicare, utilizzando suoni, parole, forme grammaticali che stabiliscono l’appartenenza del bambino ad un gruppo sociale. Nulla viene affidato al caso, nemmeno l’avviamento alla matematica che parte dalla manipolazione, dalla pratica e giunge gradualmente all’astrazione. L’educazione al suono ed alla musica, è qualcosa che va colta nella realtà, fatta di suoni, silenzi, rumori, armonia. In conclusione, il luogo scolastico diventa scuola di vita, dove gioiosamente avviene la crescita dell’individuo in modo completo ed equilibrato.

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Il romanzo di formazione
Il ruolo della memoria in funzione educativa

Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019

Una lingua fuorisede
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera