

È davvero possibile fare della scuola un cantiere interculturale? Le istituzioni possono lavorare insieme al fine di favorire una corretta interazione tra le persone? Anche tra persone provenienti da lingue e culture molto diverse tra loro? Questo libro (corredato da un saggio di Dario Antiseri) frutto della collaborazione tra intellettuali, amministratori e operatori del mondo dell'istruzione, si propone di ragionare intorno ai temi dell'intercultura nel tentativo di dare una risposta positiva a queste domande. I saggi che si concludono con il racconto di un'esperienza svolta da una rete di scuole, mettono in evidenza una visione aperta della società contemporanea, all'interno della quale la scuola può e deve assumersi la responsabilità di diventare protagonista del cambiamento.

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project