

Progetto Equal C.R.A.D.L.E.
Il progetto Equal C.R.A.D.L.E. - Proactive cycles for local knowledge qualification: District Learning affronta una serie di situazioni problematiche vissute dai distretti industriali a fronte del cambiamento degli assetti dell’economia internazionale. Le aziende dei distretti, infatti, spesso non riescono ad affiancare alla cultura tradizionale nuove risorse e strategie, ritrovandosi strutturalmente più deboli. Per far sì che le risposte a tali criticità non siano più lasciate alla singola azienda, il progetto ha inteso sviluppare un sistema organizzativo di distretto che, partendo dall’analisi dei fabbisogni di innovazione, formazione e informazione, agisca quale volano di sviluppo del gruppo di imprese incluse nel distretto. L’intervento, che ha toccato tutte le province del Veneto, è stato finalizzato a favorire i processi di innovazione dentro le PMI, a costruire una prassi promettente per l’adattabilità delle imprese ai cambiamenti del mercato globale, a valorizzare il distretto produttivo come centro di competenze professionali locali, a promuovere la cultura della responsabilità sociale delle imprese, ad aumentare la cultura della formazione attraverso misure innovative, ad attivare le condizioni strutturali per la sperimentazione di un modello di formazione continua auto-sostenibile, a comunicare ai policy maker gli indicatori di qualità per la programmazione della formazione, a sfruttare il potenziale delle infrastrutture tecnologiche presenti nei distretti e, infine, a contribuire agli studi economici sui distretti, partendo dal punto di vista sociale. In questa pubblicazione vengono presentati i principali risultati raggiunti attraverso il progetto, riguardanti nello specifico l’apprendimento di competenze tacite e di comportamenti etici – approfondito dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Padova – l’apprendimento organizzativo – trattato da Dieffe – l’analisi dei bisogni dei distretti rispetto ai temi dell’innovazione e della responsabilità sociale d’impresa – affrontate da Chronos.

La lettura ad alta voce condivisa
Shared reading aloud Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022

Sentieri tra i Classici
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi

Il Progetto MOIDA
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata

Itaca
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta

L’ascolto nei contesti educativi
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti

Saperi pedagogici e pratiche formative
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani

Diventare un professionista esperto nei Servizi Educativi
Competenze, transizioni e processi di crescita

Andare a tempo
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità

Con la mente e con il cuore
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian