Salvatore Morelli

La donna e la scienza

A cura di Anna Maria Colaci

Collana: Paideia
Anno: 2008
Pagine: 348
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882325763

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La donna e la scienza, rappresenta, fin dalla sua prima pubblicazione (1861), un momento importante per la nascente sociologia italiana e per il pensiero positivista. Il volume, infatti, segna una svolta all’interno del dibattito per l’emancipazione della donna e fa emergere una presa di posizione forte e chiara, da parte del Morelli, a favore non solo dei diritti civili delle donne ma anche, e soprattutto, di quelli politici. L’argomentare del Morelli, infatti, tende a dimostrare l’eguaglianza sostanziale tra l’uomo e la donna e l’importanza di quest’ultima per la società, anche nella sua veste di educatrice. Salvatore Morelli (1824-1880) di Carovigno (Brindisi), patriota antiborbonico, dopo aver lasciato il Salento viene eletto nel Consiglio Municipale di Napoli e, successivamente, è eletto deputato alla Camera,  ove presenta diversi e interessanti disegni di legge, negli anni 1867, 1870, 1874.