Hervé A. Cavallera

L'immagine del fascismo in Giovanni Gentile

Collana: Paideia
Anno: 2008
Pagine: 406
Formato: 14,5 x 21 cm
ISBN: 9788882325688

€ 35,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume è in primo luogo la ricostruzione del modo in cui Giovanni Gentile ha inteso il fascismo, spiegandone le motivazioni che lo hanno condotto a sostenerlo sino alla caduta. Alla base emerge l’esigenza di una continuità ideale con il Risorgimento, che il filosofo riprende nelle pagine sul primo conflitto mondiale, e il tentativo di far rientrare la politica nell’etica, imprimendo un carattere educativo ai molteplici compiti dello Stato. Sotto tale profilo, il fascismo di Gentile vuole essere l’inveramento dell’economia nell’etica, con la necessaria  attenzione al ruolo educativo di cui deve farsi carico lo Stato, in una visione della realtà che per tanti aspetti corrisponde ad esigenze già sollevate da altri pensatori meridionali. Al tempo stesso, il volume analizza gran parte delle interpretazioni storiografiche  che sono state  avanzate a partire dalla morte di Gentile, sì da costituire, per tale verso, anche la storia della fortuna critica del filosofo dalla sua scomparsa ai nostri giorni attraverso i contributi più significativi.