

In considerazione dei piani didattici previsti all’interno dei Corsi di Laurea nei settori medico-sanitari, con l’introduzione di discipline pedagogiche quali aspetti caratterizzanti della professione, si è avvertita la necessità di riformulare una pedagogia sanitaria pertinente con le reali esigenze formative dei futuri professionisti del settore. L’obiettivo è quello di fornire competenze pedagogiche in ambito sanitario e assistenziale, al fine di creare professionisti sensibili e attenti alle tematiche pedagogiche rilevanti all’interno del loro ambito. Una pedagogia che rimetta al centro la persona in condizione di malattia, e che rivaluti le dimensioni relazionali e comunicative fra professionisti della sanità e pazienti, oltre alla volontà pedagogica di educare a una nuova cultura del benessere e della salute.

Fin dall'infanzia
Professionalità educative e sconfinamenti inclusivi

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Pensare in Grande
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica