Sinossi

La Pediatria è la scienza che si occupa della salute dei soggetti in età evolutiva, della loro crescita, intesa come aumento delle dimensioni corporee, del loro sviluppo, inteso come acquisizione di nuove funzioni ed abilità, e delle possibilità di sviluppare pienamente le loro potenzialità in età adulta. Dedicarsi alla pediatria significa pertanto sentirsi responsabili e farsi garanti del benessere fisico, psichico, emotivo e sociale dei soggetti  in evoluzione dalla nascita fino alla maturità. La scuola ha sicuramente un ruolo importante nell’influenzare e delineare lo stile di vita del bambino ed essa deve prepararsi ad essere terreno fertile dove svolgere interventi di prevenzione ed educazione alla salute, in maniera autonoma o con il supporto di esperti esterni, a partire dai primi anni di vita. Ma è anche importante che gli insegnanti conoscano qual è l’impatto delle malattie croniche sulla qualità di vita dei bambini e, nel contempo sappiano correttamente interpretare e gestire i problemi acuti di salute che anche a scuola si possono verificare. Dopo un inquadramento generale sui più importanti problemi attuali di salute dei bambini, in questo testo sono trattati tre aspetti fondamentali della pediatria: i più importanti interventi preventivi, le più comuni malattie croniche, i più comuni problemi acuti e urgenti. L’auspicio è quello di dare un contributo al raggiungimento della consapevolezza dei bisogni di salute dei bambini a tutti coloro che, in ruoli non sanitari, hanno scelto di dedicare a questa splendida età della vita la propria professionalità