
Umberto Margiotta
Insegnare nella società della conoscenza
Anno: 2007
Pagine: 494
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882325381
€ 32,00
Questo è un saggio sul passato e sul futuro: sui termini con cui abbiamo dato un senso alle speranze dell'educazione e dell'innovazione e sui modi in cui la visione del passato influenza ancora la nostra posizione nei riguardi del futuro. Da sempre, peraltro, la pedagogia e la ricerca educativa si sono imposte all'opinione pubblica come "orizzonte delle aspettative". Le previsioni educative, come quelle sociali, sono notoriamente incerte e, tuttavia, continuiamo ad affermare che il massimo che possiamo sperare per le sorti dell'educazione è nei limiti dei futuri umani "disponibili". Le politiche educative, come quelle sociali, sono futuri che non accadranno per se stessi, ma possono essere fatti accadere se si adottano politiche e comportamenti adeguati. Ma quale atteggiamento intellettuale? Che tipo di visione possiamo sviluppare per scoprire gli aspetti significativi degli anni che ci attendono? Nella società della conoscenza l'insegnamento non va più concepito come opera individuale ma va configurato come opera collegiale di equi per professionistiche, altamente specializzate nel trattare le conoscenze e nella diagnosi e prognosi dei profili divenienti degli allievi. L'attuale struttura scolare deve cedere il passo a percorsi modulari, orari flessibili e ad un alto tasso di responsabilizzazione dei partecipanti. Scritto per i futuri insegnanti, il volume tematizza gli orientamenti internazionali e, in particolare, europei maturati nell'ultimo quinquennio e ne sottolinea i profondi cambiamenti che qualificano le competenze e gli oggetti di lavoro del futuro insegnante, all'interno di una nuova forma di scuola.
L'albero generativo della conoscenza pedagogica
La pedagogia e le scienze della formazione
Tra idealismo, pragmatismo e filosofia della prassi
Processi di interpretazione del testo letterario dalle neuroscienze cognitive all’educazione emotiva
Neuroscienze e pedagogia in dialogo
Alcune esperienze della SSIS Veneto
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica