

La chiusura nel 1997 del vecchio carcere di Lecce ha reso possibile il rinvenimento di numerosissime scritte lasciate sui muri dai detenuti. Raccolte e fotografate, sono state oggetto di un'approfondita indagine antropologica anche messa in rapporto ai fenomeni sociali ed alle emergenze pubbliche di ordine e di sicurezza che maggiormente hanno investito negli ultimi anni la società civile ed il mondo del carcere: terrorismo, crimine organizzato, microcriminalità, pentitismo, tossicodipendenza e devianza extracomunitaria. L'Autore esamina l'universo penitenziario con l'ottica dell'osservatore partecipante.

La lunga e sofferta storia della Criminologia italiana
(Da Cesare Lombroso ai giorni nostri) Il contributo della scuola barese

Stalking
Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Tifo violento
Radici sociali, dinamiche psicologiche e strategie preventive

I diritti dei soggetti deboli
Nuovi scenari e nuove tutele

La delinquenza giovanile in Italia
I risultati di una ricerca multicentrica

Funziona la messa alla prova?
Indagine su 5 anni di applicazione della MAP nel distretto Bari-Foggia

Sotto il segno di Babele
Prospettive della comunicazione e dialogo fra i saperi