Roberto Ardigò

Roberto Ardigò

La scienza della educazione

A cura di Gabriella Armenise

Collana: Paideia
Anno: 2007
Pagine: 350
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882325169

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Roberto Ardigò (1828-1920), positivista e seguace di Spencer, abbandona l'abito ecclesiastico nel 1871 e diviene Professore di Storia della Filosofia a padova dal 1881 al 1909. E' noto per aver tracciato una visione generale dell'evoluzione dal punto di vista psicologico come passaggio continuo e naturale dall'indistinto al distinto. Tale è per lui anche l'evoluzione. Con questo volume si è voluto porre l'attenzione su la Scienza dell'educazione (1893), opera in cui Ardigò delinea i princìpi del metodo di insegnamento intuitivo, fondato sull'esperienza  e sui sensi. Infatti, anche se nei suoi scritti le tematiche pedagogiche possono apparire secondarie rispetto alle filosofiche, le analisi condotte sul fenomeno percettivo lo portano a riflettere sulle modalità dell'apprendimento e a fargli elaborare una precisa metodologia didattica degna di attenzione. Il volume, rappresenta la raccolta delle lezioni presso l'università di Padova dal 1888 al 1891. Tra il 1893 ed il 1916 l'opera è oggetto di successive riedizioni sempre più ridotte e curate nei suoi contenuti dallo stesso Ardigò.