Giambattista Vico e l'enciclopedia dei saperi

A cura di Andrea Battistini, Pasquale Guaragnella

Collana: Mneme
Anno: 2007
Pagine: 624
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788882325121

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Poco noto ai suoi tempi, il pensiero di Vico si prende oggi la sua rivincita, godendo di fama ecumenica. Mentre scrittori di tutte le latitudini si sono ispirati a lui per i loro racconti, molti intellettuali hanno fatto del pensiero di Vico una sorta di farmaco con cui vincere l'attuale separazione tra le cosiddette due culture. In Italia, l'abito filologico e storicistico rende gli studiosi più prudenti, per la consapevolezza dei rischi insiti nelle attualizzazioni troppo azzardate. L'ipotesi su cui si fonda questo volume nasce dall'idea, degna oggi di grande interesse, che Vico abbia costruito un'enciclopedia del sapere che è riuscita a mantenere unite in un sistema flessibile e organico le due culture: scienza e storia. Lavorando sulle intersezioni dei saperi è forse possible conoscere più a fondo un universo di pensiero che, a detta dello stesso Vico, genera un "sistema della civiltà, delle repubbliche, delle leggi, della poesia della istoria e, in una parola, di tutta l'umanità". Da una parte il lascito del passato, dall'altro l'elaborazione originale del presente, non senza proiezioni verso un futuro che sia fondato su riscontri accertati storicamente. Questo volume di Atti, dopo l'esordio con gli interventi di cornice, si consacra ad alcune delle matrici culturali con cui Vico ebbe a dialogare, con quelle capacità inventive che emergono nella parte intermedia degli Atti fino a protendersi, da ultimo in un futuro che già nel '700 riesce a cogliere la grandezza delle sue balenanti intuizioni