

Il volume svolge un'analisi dei modelli epistemologici forniti da tre autori che incarnano, in forme diverse, istanze e temi del paradigma costruttivista: Edgar Morin, Gregory Bateson e Aldo Giorgio Gargani. Esso quindi intende analizzare come tali epistemologie interagiscono con le forme che la razionalità pedagogica assume, prefigurandone esiti e spazi costruttivi ed in che modo e con quali esiti tali modelli epistemologici costruiscono immagini alternative del processo formativo. Il volkume parte inoltre da un assunto di fondo: la nostra conoscenza è la nostra formazioner. La formazione è, in tal senso, l'immediata traduzione di un'epistemologia.

L'irriducibile incertezza
La formazione come eccedenza

Crossover. Apprendere intrecciando esperienze
Apprendere intrecciando esperienze

La grande bellezza. L’adolescente e il proprio corpo
La cura del corpo in adolescenza tra ricerca di identità e prove di debutto sociale

Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura
Modelli, strumenti, narrazioni

Esperienze estensive
La formazione riflessiva nella Facoltà di Medicina di Firenze

La pedagogia speciale nei contesti sanitari
Un'alleanza virtuosa tra pedagogia speciale e medicina

Educarsi alla "cura"
Un itinerario riflessivo tra frammenti e sequenze

Prevenzione e cura
Lavorare con le rappresentazioni

Formare lo spazio della cura
Dall'esonero alla partecipazione