Temi di Filosofia del diritto: l’ambivalenza del titolo di questa raccolta include almeno due significati. I temi sono contenuti di senso intorno ai quali si attiva comunicazione. Essi diventano argomenti di cui si discute, su cui si riflette, emergenze d’ordine del pensiero che orientano la comunicazione in un determinato ambito dell’esperienza. Temi, però, sono anche svolgimenti di una traccia, sequenze argomentative che rendono possibile la elaborazione di una ipotesi esplicativa e descrittiva delle idee che si possono sviluppare intorno ad una traccia, ad una indicazione, ad un problema. I temi che qui presentiamo mantengono questa ambivalenza. Ad essa si aggiunge poi anche una insoddisfazione che motiva l’esperimento che tentiamo di fare con la raccolta che qui presentiamo.

Futuri passati
Il mondo visto da Campone

Incertezza e vincolo
Il racconto del diritto di Niklas Luhmann

Ridescrivere la questione meridionale
Con un saggio di Niklas Luhmann

Scienza del diritto e legittimazione
Con un postscritto 1998

L'utopia concreta del diritto penale
Saggio sul pensiero di Alessandro Baratta

L'idea di proprietà
Storia come evoluzione