
Il tirocinio di lingue straniere
L'esperienza della SSIS Veneto
Collana: Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario
Anno: 2007
Pagine: 298
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882324803
€ 22,00
La formazione nel campo dell’insegnamento delle lingue straniere ha delle caratteristiche e problematiche sue peculiari e l’intento del presente volume Il tirocinio di linguestraniere: l’esperienza della SSIS Veneto è di esplorare il modo in cui queste stesse caratteristiche e problematiche vanno affrontate, esplorate ed accolte nel percorso di tirocinio. Allo stesso tempo il volume vuole evidenziare, anche se indirettamente, la funzione della figura del Supervisore di Tirocinio (SVT), una figura fondamentale per il ponte che è capace di creare fra la formazione ‘teorica’ universitaria e la realtà concreta della scuola. Gli autori, tutti supervisori di tirocinio fin dall’avvio della SSIS, hanno condiviso la scelta degli argomenti da trattare nel volume al fine di scegliere i temi ritenuti più rilevanti o comunque capaci di illustrare e far capire la specificità del lavoro nel tirocinio con specializzandi di lingua straniera. I contenuti del volume, quindi, sono il frutto di riflessioni sul lavoro svolto a contatto con diversi interlocutori quali gli specializzandi stessi, la scuola (il dirigente scolastico, il referente SSIS, il Docente Accogliente (figura di fondamentale importanza con funzioni complementari rispetto a quelli del SVT) ed il mondo universitario. Le tematiche sono divise in quattro sezioni: la prima sezione,“Quadro riferimento per il tirocinio di lingue straniere”, contestualizza l’opera perché è sullo sfondo ivi tracciato che i capitoli successivi vanno letti; la seconda sezione, “Il Percorso di tirocinio: da problema a risorsa” tratta argomenti relativi al tirocinio (ad esempio, il docente accogliente, la progettualità, studenti adulti, il modello riflessivo e la valutazione); la terza sezione, “Buone pratiche”, presenta alcuni esempi significativi di tirocinio, e la quarta sezione, “Un profilo”, presenta il profilo del docente del lingua straniera per il XXI secolo.
La pedagogia e le scienze della formazione
Processi di interpretazione del testo letterario dalle neuroscienze cognitive all’educazione emotiva
Neuroscienze e pedagogia in dialogo
Alcune esperienze della SSIS Veneto
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Esiti occupazionali e differenziale professionale degli specializzati ssis veneto
Uno studio comparativo