

Lo studente è un essere sconosciuto, a volte non legge affatto, a volte le sue letture vanno oltre i suoi mezzi. È libero di scegliere e l'esercizio della libertà presuppone un'intelligenza sensibile alla storia. Il fine di questo Reader (strutturato in due tomi) è quello poter studiare, a lezione, alcuni testi insieme con gli studenti, e di poter decifrare qualche segnavia dell'itinerario discorsivo che noi siamo abituati a chiamare la tradizione della filosofia del diritto. Non considera soluzioni ma presenta problemi. Leggere testi "storici" allora, scritti che hanno influenzato o informano ancora oggi il dibattito e non come appropriazione filosofica di un canone, ma come interpretazione o, se si preferisce, come "critica" e cioè attraverso l'incessante ridescrivere dei discorsi.
ISBN: 9788882324711