

Menzione speciale premio "S. Valitutti" 2007 di saggistica, il volume ricostruisce, nei saggi raccolti nel volume, le diverse configurazioni tematiche che assume il rapporto tra etica, diritto e comunicazione nel cammino teorico di tre grandi "maestri" della cultura europea: Georg Simmel, Max Weber e Juergen Havermas. L'idea dell'autore è quella mertoniana di "arrampicarsi sulle spalle di questi tre giganti" la cui lezione rappresenta ancora oggi un punto di rfierimento inelidibile ed impareggiabile per comprendere le metamorfosi, le aporie e le contraddizioni del moderno, i complessi sentieri secolarizzati del razionalismo occidentale riflessivamente caratterizzanti la società del disincanto entrata nella traiettoria globale. Antonio De Simone insegna filosofia nella università di Urbino. Nei suoi numerosi volumi si è occupato della storia della filosofia moderna, dei classici della sociologia, dell'ermeneutica e della teoria critica della società.

Traduzione e ideologia
Una discussione con Lucien Sève

Umanesimo della cura
Creatività e sentieri per il futuro

Globalizzazione e movimenti sociali
Il manifesto convivialista in Brasile

Fuori prezzo
Lyotard oltre il postmoderno

Hannah Arendt e Primo Levi
Narrazione e pensiero

Sulla costituzione nell'esperienza di alcune logiche del pensiero
In costante riferimento ad Esperienza e giudizio di Husserl