

Il volume nasce dalla volontà di osservare i giovani e di fornire a chi sta loro vicino (genitori, educatori, facilitatori, orientatori) spunti di riflessione per poter costruire assieme agli adolescenti percorsi significativi per la crescita e lo sviluppo delle loro competenze. Esso è il risultato di un lavoro di ricerca presso i servizi territoriali presenti nella Regione Toscana.

Imparare a imparare dopo la scuola
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola

Alla guerra
(Poesie)

L'emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO

Tiromancino
Prove generali di giornalismo digitale locale

Non ancora perduti
Storie per ritrovarsi

Pedagogia dell’autotrascendimento
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile

Il compito di rieducare
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria

Quelli che non...
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet

Neet
Not in Education, Employment or Training

Appunti di ricerca educativa
Relase 02