

“Il testo, tutto dedicato agli aspetti dell’evoluzione metodologica nell’attività formativa ha voluto scandire i suoi passaggi articolandosi in quattro parti: la prima parte vuole illustrare la proposta di una metodologia per la formazione, assegnando un posto di rilievo agli approcci alle diverse teorie dell’apprendimento, nella combinazione sempre più determinata tra apprendimento e formazione; questa parte, a sua volta, è corredata di tre sezioni rispettivamente riservate ai temi seguenti: la metodologia come risorsa; le competenze necessarie alla pratica formativa; l’evoluzione della formazione; la seconda parte è riservata al contributo specialistico di alcuni altri autori su temi di carattere metodologico; la terza parte è dedicata più direttamente al processo formativo e alla realizzazione delle sue componenti specifiche: all’analisi dei bisogni, ai metodi, alle tecniche, agli strumenti del metodologo. È qui che il testo “indulge” più accuratamente in suggerimenti, indicazioni e in proposte operative; la quarta parte non poteva non soffermarsi sulla figura del formatore professionista e sulle situazioni reali che oggi la formazione è chiamata ad affrontare con modalità diverse di presidio, come il Coaching, il Mentoring, il Tutoring, fino al nuovo ruolo che E-Learning chiede al Tutor per l’apprendimento on line. Un particolare tratto di novità, se così possiamo dire, è rappresentato nel testo dall’inserimento di alcune sequenze di slide (in power point) – riportate sul CD allegato – su temi e argomenti di particolare attualità. Nella nostra lunga attività professionale, ne abbiamo captato il suggerimento direttamente dai giovani formatori desiderosi di avere più che dei modelli, dei riferimenti analogici per la costruzione di sequenze illustrative e di strumenti multimediali per la loro giovane attività. Lo abbiamo fatto molto volentieri, mettendo a disposizione il know how che ha avuto già sul campo la sua convalida e il suo apprezzamento. L’intento è quello di proporre uno strumento utile ai giovani studenti e neo-formatori, quasi come la consegna di un testimone che, nel tempo, prolunghi il senso sempre appassionante di un’avventura significativa, quale quella del formatore di persone che vogliono vivere intensamente il proprio tempo e affrontare con gusto il nuovo che arriva, anche quando esso è difficile. Il tutto, in sintonia con un antico detto dei pescatori olandesi: “quando il mare è in tempesta, nel nostro paese c’è chi alza dighe e chi costruisce mulini a vento”. Il formatore preparato è proprio come un “costruttore di mulini a vento”, un generatore di energia. Non potrebbe essere diversamente”. L’Autore

Dal gruppo al gruppo di lavoro
La formazione in team: la conduzione, l'animazione e l'efficacia + CD Rom

Comunicare nel gruppo
Cd Rom Internet tutorial gold (Fragnito)