
Il futuro delle relazioni interculturali
Collana: Agorà
Anno: 2006
Pagine: 334
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882324168
€ 20,00
Il futuro delle relazioni interculturali a cura di Velleda Bolognari La ricerca pedagogica in questi anni ha affrontato la problematica interculturale ponendo il proprio focus soprattutto su alcuni elementi rilevanti, identità, diversità, alterità, considerati centrali per fondare una epistemologia del dialogo, per orientare ai valori costruttivi della reciprocità, per affrontare le ambiguità della tolleranza nelle nuove società multiculturali. Ma da quando è sorta questa spiccata attenzione verso un settore innovativo della ricerca, altre problematiche si vanno già configurando nell’ambito pedagogico, dovute principalmente all’interdipendenza dei paesi e alla globalizzazione dei mercati che, insieme, continuano a mettere in movimento popolazioni, gruppi, individui. Con le migrazioni e le diaspore, i rapporti interculturali si vanno perciò intensificando nell’intero pianeta, divenuto ormai uno smallerworld. Stabilendo relazioni e contatti in modo insolito, e talvolta indipendente dai propri modelli culturali, i nuovi cittadini globali determineranno ciò che in questo libro viene problematicamente indicato come “il futuro”, sul quale, però, è difficile fare previsioni considerando, a priori, gli esiti delle intricatissime relazioni mixate. Ibridazioni e meticciamenti faranno certamente parte di questo futuro, iniziato già con il distacco dei popoli dalle terre d’origine e l’ingresso nel mondo delle società più avanzate. I contributi qui raccolti, tuttavia, non inseguono il filone analitico e fenomenologico dei mutati problemi sociali e culturali di questo tempo, con l’intento di integrare i precedenti studi pedagogici ed interculturali: si preoccupano, invece, di migliorare le prospettive di tale ricerca, discutendo di metodi di indagine e orientandosi verso il potenziamento e l’ampliamento degli strumenti metodologici destinati a penetrare nella realtà concreta delle relazioni contemporanee. Si tratta, dunque, di investigare in profondità le modalità di tali relazioni, di motivare le ricerche da avviare sul campo, di conoscere questa realtà fluida e dinamica che non può essere soltanto rappresentata e descritta in modo vago ed approssimativo. La metodologia è, dunque, al centro degli studi con cui gli autori intendono rinnovare la ricerca pedagogico interculturale che, senza adeguati strumenti scientifici, potrebbe essere destinata ad arenarsi e finire la sua bella stagione iniziata con i tanti incoraggianti messaggi incentrati sui concetti troppo astratti di diversità, di identità e di etno-culture, da cui ricavare ipotesi di convivenza nel reciproco arricchimento. ISBN: 9788882324168
Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale
Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza
Itinerari outdoor per un'eco-cittadinanza
Saggi di pedagogia dei diritti umani
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse
Contesti e ricerche
Percorsi pedagogici tra ludos e patìa
Un percorso di ricerca e di intervento
Scritti in onore di Leone Agnello
Idee percorsi e buone prassi a scuola