

Il titolo di questo libro prende spunto da un passo del Catechismo Filosofico di Monaldo Leopardi, padre del più noto Giacomo, il quale nel 1832 scriveva che i ceti popolari una volta istruiti e così “accostumati alla civiltà”, non essendo in grado “di procurarsi le dolcezze della vita civile, invidieranno la ricchezza delle condizioni superiori, le giudicheranno un’ingiustizia dell’ordinamento sociale, accoglieranno le dottrine dell’eguaglianza, volgeranno di continuo i pensieri e la mano alla proprietà degli altri e con ciò l’avanzamento sconsiderato della civiltà sarà una sorgente perenne di malcostume nel popolo e di disordine nella società”. Monaldo Leopardi intravedeva nella scuola una “pericolosa” fonte di sovversione sociale, una istituzione i cui benefici andavano centellinati con attenzione per evitare che l’istruzione si potesse tramutare in una fonte di indebita pressione sui ceti dominanti. Da allora molto è cambiato riguardo al ruolo della scuola e dell’istruzione formale; quel che resta delle parole di Monaldo Leopardi è lo stretto legame fra scuola e società, fra le conseguenze dell’istruzione e i diritti (negati, concessi, conquistati) di inclusione sociale. Questo lavoro cerca di fornire un contributo ad un dibattito che è insieme teorico ed operativo: l’aspetto teorico è costituito dall’analisi critica del vastissimo materiale sulla natura e le conseguenze delle scelte scolastiche, con particolare riferimento al passaggio dalla secondaria di primo grado e quella di secondo grado, individuato da molti studiosi come uno snodo cruciale sia per la determinazione del successo scolastico, sia per quanto concerne il successivo percorso di vita; il versante operativo fenomeni quali il drop-out o la disaffezione allo studio o, ancora, le logiche che conducono a decidere per un percorso di studi o un altro, ecc.

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
2° volume

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente

L’educazione all'impresa nella formazione tecnica e professionale
Uno studio comparativo tra Italia e Australia

E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità

Pedagogia & città interculturale
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale

Comunicazione e linguaggi non verbali
Psicomotricità, Musicoterapia e Performance