
Psicologia e educazione musicale
Collana: Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario
Anno: 2006
Pagine: 156
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882324056
€ 15,00
Il volume intende analizzare le molteplici prospettive e i rapporti esistenti tra la psicologia della musica e l’educazione musicale. Le due discipline sono considerate complementari offrendo stimoli per la promozione di collaborazioni, scambi interdisciplinari per un’interazione costruttiva tra ricercatori dei due settori di studio. L’intento è di delineare delle applicazioni in campo educativo, fornendo ai docenti di musica di tutti i livelli chiavi di interpretazione degli studi scientifici e delle varie tendenze di ricerca della psicologia della musica, auspicando che da una parte le ricerche siano condotte con dei presupposti applicativi, e dall’altra vi sia l’interesse e la disponibilità degli educatori per le recenti acquisizioni al fine di elaborare programmi d’insegnamento aggiornati e sempre più efficaci. Attraverso i contributi di studiosi quali Michel Imberty, Mario Baroni, Johannella Tafuri, Richard Parncutt e Michele Biasutti sono trattate alcune delle principali dimensioni di ricerca nell’ambito della psicologia della musica, considerando elementi quali la psicologa dell’età evolutiva in musica, la cognizione musicale e toccando le abilità essenziali coinvolte nel fare musica: l’ascolto, l’esecuzione e la composizione.
La pedagogia e le scienze della formazione
Processi di interpretazione del testo letterario dalle neuroscienze cognitive all’educazione emotiva
Neuroscienze e pedagogia in dialogo
Alcune esperienze della SSIS Veneto
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Esiti occupazionali e differenziale professionale degli specializzati ssis veneto
Uno studio comparativo