Fernando Sarracino

La didattica sapere complesso dell'attualità (nuova edizione)

Collana: Pedagogie e Didattiche
Anno: 2009
Pagine: 260
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788882323882

€ 13,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il presente volume riprende, con opportune modificazioni e integrazioni, il testo che il 10 gennaio 2009 ha ricevuto il XIX Premio Internazionale di Pedagogia “Raffaele Laporta” con la seguente motivazione: «Il titolo del volume rappresenta la chiave interpretativa delle finalità che l’Autore, nel redigere il testo, ha inteso perseguire. La didattica come sapere complesso dell’attualità rappresenta uno studio puntuale, una consapevole indagine di un sapere finalizzato all’educazione, di un sapere per l’appunto “didattico” che si pone a un crocevia tra la gestione, attraverso nuovi strumenti comunicativi, e l’interpretazione delle modificazioni della nostra società. Il merito del volume va, pertanto, rintracciato nella tensione di spiegare la didattica come la scienza che si occupa dell’architettura di una nuova mappa teorico-metodologica che permetta al soggetto e ai soggetti di giungere al tesoro delle conoscenze e delle competenze. Dalla didattica come sapere antico alla didattica come sapere moderno, ovvero come scienza dell’attualità attenta alle esigenze dell’uomo contemporaneo e alle emergenze educative del nostro tempo, Fernando Sarracino pone l’attenzione sui cosiddetti saperi della didattica, vale a dire su quei saperi che nascono dai contesti e dalle trasformazioni delle conoscenze. Questa sezione, a cui l’Autore dedica i primi due capitoli del libro, conduce direttamente all’analisi del rapporto tra la didattica, ormai definita quale scienza necessaria all’educazione, e la tecnologia: didattica e tecnologia che non possono fare a meno l’una dell’altra e dal cui intreccio si genera l’esigenza di rileggere i modelli e di ri-pensare la progettazione educativa e didattica. In quest’ultimo aspetto dell’analisi consiste uno dei pregi più originali dell’agile e nel contempo preciso lavoro di Fernando Sarracino: quello di presentare una progettazione didattica centrata sull’ambiente “vicino” e “lontano”, ambiente locale e globale, ossia ambiente “glocale”, mirando di conseguenza a evidenziare la necessità di una fondazione e di una pratica didattica unitaria e integrata che sappia trovare un equilibrio tra saperi organizzati e conoscenze comuni, tra scienza ed esperienza, tra saperi empirici e saperi scientifici all’interno della knowledge society».

ISBN: 9788882323882