

La complessità della società globale e i rapidi e continui mutamenti che attraversano i sistemi di vita e il mondo del lavoro richiamano l’educazione a definire il senso della formazione. Il fine ultimo sta nel garantire, non solo il controllo dei processi economici sociali in atto ma, soprattutto, una partecipazione attiva, consapevole e responsabile del soggetto, alla costruzione della propria società e della propria umanità. Tra le priorità emergenti, per evitare ogni forma di discrimine sociale e culturale, appare la costruzione di un sapere soggettivo e competente, sostenuto dall’urgenza di poter accedere ai nuovi codici e ai nuovi linguaggi, che porta il sistema della formazione, con particolare riguardo all’età adulta, ad integrare istanze tecnocratiche ed umanistiche, sviluppandosi come auto ed eteroeducazione, all’interno di un’educazione permanente, orizzonte verso cui muovere.

Ri-connettere generazioni
L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

La vecchiaia
Intrecci pedagogici

L’aprirsi delle famiglie alla comunità
Mito-Realtà-Utopia

Dal tempo alla temporalità
Per una didattica narrativa

Narrare per immagini
Uno strumento per l'indagine critica

Lavoro e formazione nelle micro, piccole, medie imprese
14 imprenditori si raccontano

Le stagioni della vita nella città contemporanea
Tra idee educative e ricerca sperimentale

Coniugalità e genitorialità
Oltre le criticità, verso il progetto