

Il presente volume si sofferma sul pensiero del giovane Benedetto Croce, collocandolo all’interno di quell’ampio dibattito culturale sul rapporto tra le scienze dello spirito e le scienze della natura che ebbe luogo tra la fine del XIX e il primo decennio del XX secolo.
Angelo Chielli
Angelo Chielli è professore di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Aldo Moro di Bari. Nel 2021 è stato insignito del Dottorato Honoris Causa in Scienze politiche presso l’Università “Petre Andrei” di Iaşi. Ha pubblicato studi sulla filosofia politica del Novecento. È tra i curatori della traduzione in lingua romena dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.

La volizione dell'ideale
“Legge” e “Stato” nella Filosofia politica di Benedetto Croce dalla Filosofia della pratica agli Elementi di politica

Sguardi dall'Est Petre Andrei e il Fascismo
Traduzione dal romeno di Ioana Cristea Drăgulin

Lo spirito della democrazia
Crisi e virtù di un concetto

Il bene comune
Ripensare la politica con Kant e Rousseau

Storia e libertà
Quattro passi con Hegel e Tolstoj

Studi su Vico
Idea della storia e forme della politica

La cultura politica del PSI negli anni Ottanta
Discussioni e propaganda nelle riviste socialiste

De philosophia italica
Modernità e politica in Vico e Cuoco

Un caso editoriale tra politica e cultura
"Il Saggiatore" di Alberto Mondadori (1958-1964)

Dall'idolo alla legge
Studi sull'immagine, la politica e il diritto nella Scienza nuova di Vico

Lo scoiattolo della penna
Profilo di Italo Calvino dall'impegno politico alla rottura con il PCI