
Creatività tra arte e scienza
Collana: La Stadera
Anno: 2003
Pagine: 256
Formato: 14.50 x 21.00 cm
ISBN: 978888232303X
€ 18,00
La creatività è la capacità di usare parole e immagini, pensieri ed emozioni – ma anche numeri, linee e punti, formule ed algoritmi – in forma inusuale e originale. La creatività è la capacità di elaborare il confronto con l’alterità – con l’alterità degli alfabeti dell’arte e della scienza – per scoprire, attraverso l’apporto delle differenze, la possibilità di mondi nuovi e diversi. Mondi di collegamenti e di collaborazioni, di solidarietà e di pace, di armonia e di dialogo con il cielo e la terra, con le piante e gli animali, con gli uomini e le donne che quotidianamente utilizzano ragione e immaginazione. Gli interventi di questo volume sono l’esito di tre giornate di studio dedicate a Ernesto Quagliariello, interprete esemplare del nesso arte e scienza. L’intensa attività scientifica – rispetto alla quale Ernesto Quagliariello ha esplicato le sue capacità di studioso e di ricercatore – si è sempre accompagnata, nel corso degli anni, a una altrettanto vivace e coinvolgente attività artistica. Del proprio profondo e precoce interesse per l’arte egli stesso ha voluto ricordare in un recente scritto: “Mi avvicinai all’arte della pittura e intravidi la sua unicità già all’inizio del ginnasio, a dieci anni, quando ebbi in dono una scatola di pitture a rapido essiccamento. A quell’epoca amavo dipingere boschi folti di alberi, ancora strani tramonti ed aurore. I primi quadri, quelli dei boschi e degli alberi, potrebbero ricordare i contenuti e le tecniche delle pitture cosiddette veriste, i secondi i concetti delle pitture astratte. In realtà la sorgente era unica: il desiderio di rivelazione dell’infinito, dell’eterno.”
Gesti, lingue, educazione linguistica
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano
Versioni antiche e moderne
La forma, il tempo l'utopia
Il mare ed oltre
Educazione linguistica per la terza età
Le traduzioni del "Don Quijote"
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino