Anna Maria Colaci

La riflessione pedagogica di Saverio De Dominicis

Collana: Paideia
Anno: 2003
Pagine: 260
Formato: 14.50 x 21.00 cm
ISBN: 9788882322823

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Saverio De Dominicis (1845-1930), fu professore di Pedagogia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia. Ricoprì anche gli insegnamenti di Filosofia Morale e di Filosofia della Storia sempre presso la stessa sede universitaria...

Autore

Anna Maria Colaci
Anna Maria Colaci professore associato di Storia dell'Educazione e Storia della Scuola e delle Istituzioni Educative presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento. Studiosa del periodo che va dall'Unità d'Italia alla fine del Ventennio, si interessa alla ricostruzione storico-educativa delle istituzioni educative del territorio dell'ex Provincia di Terra d'Otranto. Autrice di più di cento pubblicazioni nell'ambito della Storia della Pedagogia, ha collaborato e collabora con numerose riviste scientifiche del settore, é Codirettrice, dal 2020, della Collana "I Mezzogiorni. Percorsi di ricerca storico-educativa" (Casa Editrice Pensa MultiMedia).

Tra le pubblicazioni, sono da segnalare le monografie: ÒLa Voce dei Maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G. B. Perasso di Brindisi (1930-1935)Ó (Lecce, 2020); ÒIl modello femminile in Gina LombrosoÓ (Lecce 2006); ÒSalvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativaÓ (Lecce 2011); ed i volumi, a cura dellÕautrice: ÓLÕeducazione giovanile nel Ô900: percorsi di ricercaÓ (Lecce 2020), ÒPercorsi al femminile tra Õ800 eÕ900. I diversi volti di VenereÓ (Milano 2018); ÒBisogna fare i maestri. L'educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorniÓ (Lecce 2018).

Vincitrice del Premio Siped 2022 nel settore M-PED/02 con il volume ÒLa voce dei maestri. Cronache e memorie della scuola elementare G. B. Perasso di Brindisi. (1930-1935)Ó, per i tipi di Pensa MultiMedia.