Dante Ansaloni

Indicatori dell'istruzione

Teorie e applicazioni

Collana: Formazione
Anno: 2003
Pagine: 198
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882322653

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Gli indicatori dell’istruzione sono strumenti statistici capaci di fornire quadri attendibili di riferimento quantitativo dei diversi sistemi nazionali, rendendoli parzialmente, ma significativamente, comparabili. Le variabili in gioco sono molteplici; la scelta delle priorità risulta sempre problematica, e mette in gioco, in ultima analisi, il sistema di valori di riferimento e di interessi concreti, economici e politici, dei ricercatori e, soprattutto, dei committenti. Nel panorama variegato e complesso delle ricerche sugli indicatori dell’istruzione, il progetto CERI-INES promosso dall’OCSE spicca per l’ampiezza e la complessità degli ambiti di ricerca e per le caratteristiche dei risultati ottenuti: spesso problematici, metodologicamente protesi a corrispondere al bisogno della comunità internazionale di conoscere e di comparare il funzionamento dei sistemi nazionali di istruzione. Nella fase successiva, fino ad ora, lo sviluppo della ricerca sugli indicatori ha risentito, inevitabilmente, delle dinamiche economiche e politiche, e delle trasformazioni nei sistemi di produzione di beni e di servizi, che hanno caratterizzato l’ultimo decennio. Si è accentuato l’interesse per le relazioni dei sistemi nazionali  di  istruzione con i contesti sociale, economico e produttivo di riferimento; permangono, forse anche accentuate rispetto al passato, le lusinghe della misurazione impropria, rivolta ad oggetti che misurabili non sono, nonostante la chiarezza delle indicazioni provenienti anche dalle domande malposte, oltre che da quelle correttamente impostate. Nel volume sono presenti i saggi dei seguenti docenti ed esperti di discipline dell’area sperimentale: Emiliana Bonanno dell’Università di Padova; Adriana Caporali, del gruppo di ricerca valutativa dell’Università di Padova.