Operatività, ludicità, cooperazione

Idee percorsi e buone prassi a scuola

A cura di Concetta Sirna, Antonio Michelin Salomon

Collana: Agorà
Anno: 2005
Pagine: 278
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882322610

€ 19,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel  mondo della scuola, agitato da preoccupazioni e sfidato da rapide e profonde trasformazioni, per fortuna sono tanti ancora i docenti che, anche se pressati dalle difficoltà e dalla penuria di risorse, guardano ai loro alunni come le uniche vere risorse su cui scommettere e, assieme ad essi, riescono a produrre miracoli.  Dimostrano, con i  fatti, come l’insegnare non possa e non debba limitarsi alla cura di esperienze cognitive riducibili nell’orizzonte della razionalità tecnica, ma rimanga sempre una avventura affascinante di crescita umana, personale e sociale, da fare assieme alle giovani generazioni, utilizzando  i vissuti affettivi  per costruire nuovi saperi e dare senso a ciò che accade. Il volume vuole essere una testimonianza di come la scuola per tutti possa essere insieme equa e di qualità quando propone a tutti gli allievi di diventare membri corresponsabili di una comunità educativa di apprendimento. Il segreto sta nel considerare come obiettivo educativo primario quello di suscitare il desiderio ed il gusto di apprendere, di costruire, di partecipare: un obiettivo che è possibile raggiungere  attraverso la creazione di contesti in cui il clima ludico-cooperativo diventa estremamente stimolante, coinvolgente e produttivo. Nella prima parte il testo ricostruisce i paradigmi epistemici  che supportano l’analisi multifattoriale e dinamica dei vari elementi che entrano in gioco nell’azione didattica e nella progettazione educativa dei contesti. La seconda parte, invece, presenta alcune esperienze didattiche che, a partire da diverse aree disciplinari (linguistico-espressive, logico-matematiche e scientifiche, artistiche, motorie), hanno variamente e creativamente interpretato il tema della costruzione di un ambiente educativo di apprendimento dimostrando come operatività, ludicità e cooperazione contribuiscano a rafforzare i processi cognitivi, a valorizzare le risorse personali e ad acquisire competenze sociali, senso di responsabilità e di appartenenza nei confronti della comunità scolastica.