

Il flusso informativo di Internet richiede ormai competenze di Information Literacy adeguate a rispondere a precisi bisogni formativi e culturali: diviene molto importante il saper riconoscere quando è necessaria una certa informazione, il saper dove e come cercarla utilizzando appropriate strategie, ed infine come valutarla ed utilizzarla efficacemente. La scuola e le istituzioni formative devono senza dubbio al più presto assumersi il compito di stimolare lo sviluppo di queste abilità senza le quali, non solo si rischia una situazione di sovraccarico informativo, ma anche una pericolosa incapacità di valutare la qualità e l’accuratezza delle fonti. Un approccio quindi, in grado di gestire il difficile passaggio dall’informazione alla gestione della conoscenza anche attraverso i recenti sviluppi legati alla creazione, al recupero e all’indicizzazione degli oggetti di apprendimento o “Learning Objects”. Il riferimento costante è alla costruzione e alla condivisione sociale dei significati di questi artefatti simbolici e al ruolo attivo delle “comunità di discorsi e di pratiche”. Non è un caso che esse trovano sempre più spesso supporto alle loro attività attraverso strumenti metacognitivi di rappresentazione della conoscenza come le mappe concettuali, con le quali si esplicitano concetti e relazioni in un’ottica sempre più aperta, reticolare ed interdisciplinare.

Web 2.0, scuola e comunità territoriali
Il progetto "didaduezero" della Provincia di Trento

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Formazione Esperienziale
Proposte per la sicurezza digitale

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Video didattica
Comunicazione visiva apprendimento multimediale e processi cognitivi

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo

Televisione 2.0
Tra produzione mediale e pratiche educative

Apprendimento informale
Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Didattica e tecnologie digitali
Metodologie, strumenti, percorsi

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive