

L'importanza sempre maggiore delle azioni pedagogiche fa propendere per una definizione della società in termini formativi. La società formativa non si situa semplicemente nei tradizionali processi di istruzione scolastica e accademica, ma si afferma nel sistema dei rapporti personali, sociali e istituzionali, in cui i soggetti, le comunità e gli apparati operano.
Ivana Maria Padoan
Ivana Maria Padoan, epistemologa, linguista, psicologa e pedagogista, già Professore Associato nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato Epistemologia della complessità, Educazione degli adulti, Pedagogia interculturale, Genere e generi in formazione, Genere diritto e management. Visiting professor in diverse università estere. Ha diretto dal 1999 il Master Universitario sulla Comunicazione e i Linguaggi non Verbali e ora il Master in Professione e Psicomotricità e Studi di Gender. È autrice di diversi volumi e saggi. Conduce ricerche e progetti nazionali e internazionali. Pratica Karate Do Tradizionale e taiji quan.

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità

Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente

L’educazione all'impresa nella formazione tecnica e professionale
Uno studio comparativo tra Italia e Australia

E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

flessibilMENTE
Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilità

Pedagogia & città interculturale
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale