

Questo libro del 1975 studia, attraverso i suoi maggiori protagonisti, la prima e forse più celebre rivista di cultura del secolo scorso, “La Voce”, fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini: quando uscì, nella fase più acuta delle polemiche sulla storia del Novecento seguite ai conflitti ideologici e politici esplosi nel'68, esso fu a sua volta oggetto di vivaci discussioni per il particolare taglio della sua impostazione marxista e soprattutto per l’aspra critica dell’estremismo intellettuale che l’autore vi conduceva. La sua ristampa mette a disposizione uno strumento ancora utile per la conoscenza della letteratura primonovecentesca, riproponendo nello stesso tempo un singolare documento delle appassionate controversie politiche che esplosero dopo il 1968 agitando e dividendo quella generazione di intellettuali.

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino