ll tema della qualità va registrando sempre maggiori interessi. Dal mondo aziendale a quello scolastico e formativo si fa più pressante l’esigenza di inserire nei nuovi processi organizzativi la “filosofia” e la prassi del “fare qualità” per migliorare le prestazioni, per soddisfare gli utenti-clienti. Il volume si inserisce in questo ampio movimento culturale e, più in particolare, dedica attenzione ad un tema di fondo qual è, appunto, l’analisi organizzativa che diventa il presupposto per un’azione pertinente e coerente con i bisogni effettivi dell’intera organizzazione. Vengono così presentate alcune indicazioni sui nuovi criteri con cui guardare all’organizzazione, per capirne i “passaggi” e per mettere in moto le “buone pratiche” della qualità, fino a prefigurare le forme e le modalità di nuova organizzazione scolastica. Nella seconda parte vengono forniti gli input culturali per avviare un check-up di istituto ricorrendo ad alcune esemplificazioni e all’indicazione di modelli di strumenti operativi per avviare l’analisi della propria scuola o istituzione formativa.

Dal gruppo al gruppo di lavoro
La formazione in team: la conduzione, l'animazione e l'efficacia + CD Rom

Saper fare formazione
Manuale di metodologia per giovani formatori + CD Rom

Comunicare nel gruppo
Cd Rom Internet tutorial gold (Fragnito)

Prendere consapevolezza
Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado

La valutazione dei servizi educativi
Verso un modello integrato di qualità gestionale, sociale e ambientale

La professionalità degli insegnanti
La ricerca e le pratiche

Enhancing school success
The Fenix Programme

Favorire il successo a scuola
Il progetto Fenix dall'infanzia alla secondaria