

La questione del linguaggio si è imposta come uno dei nodi cruciali del dibattito culturale del '900 e ancora oggi costituisce tema fondamentale e dominante. Il libro ricostruisce la concezione del linguaggio in Sigmund Freud, a partire dagli scritti neurologici fino ai testi più classici del fondatore della psicoanalisi, disciplina che ha segnato profondamente il panorama scientifico e culturale del secolo appena trascorso. LO scopo è quello di offrire al lettore una guida alla comprensione di un a problematica complessa, e altresì quello di allargare il discorso filosofico alla mediazione e all'integrazione indispensabile con quell'altro "logos" che è il discorso psicoanalitico.

Mito e critica delle forme
La giovinezza di Hegel 1770-1803

Tra moderno e postmoderno
Saggi di filosofia sociale e di etica del riconoscimento

Traduzione e ideologia
Una discussione con Lucien Sève

Umanesimo della cura
Creatività e sentieri per il futuro

Globalizzazione e movimenti sociali
Il manifesto convivialista in Brasile

Fuori prezzo
Lyotard oltre il postmoderno

Hannah Arendt e Primo Levi
Narrazione e pensiero