

Il volume ricostruisce criticamente l’attuale dibattito sulla riforma della scuola italiana, attraverso l’analisi integrata dei testi normativi e dei contenuti pedagogici, a partire da quattro vertici interni al mosaico normativo della riforma scolastica: l’autonomia scolastica, il riordino dei cicli di istruzione, i nuovi curricoli, l’obbligo scolastico e formativo. La relazione insegnamento/apprendimento e il nesso istruzione/educazione/formazione, l’orientamento scolastico, l’uso didattico delle nuove tecnologie, la costruzione dei nuovi curricoli, l’attivazione dei processi di autoapprendimento e di autovalutazione sono affrontati anche in relazione ai nuovi modelli di organizzazione scolastica. Il testo si pone all’attenzione dei docenti e dei dirigenti, degli esperti di pedagogia e di legislazione scolastica, quale strumento teorico - metodologico ed operativo adeguato ai tempi di oggi, soprattutto per lo studio e per l’approfondimento del dibattito attuale sulla riforma della scuola.

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale

Educazione tempestiva nella prima infanzia
Risultati di una ricerca sul metodo Happy Child