

Affrontare in modo adeguato le sfide della formazione significa percorrere orizzonti professionali ormai lontani da forme lineari, ripetitive e autoreferenziali. Il nuovo richiede solide competenze flessibilmente strutturate in rapporto a specifici contesti di apprendimento. In tale direzione la ricerca empirica, qualitativa e quantitativa, deve proporsi quale strumento principe dell’agire quotidiano dell’insegnante, quindi “abitus mentale” e “strategia operativa” della formazione e non più dotazione esclusiva del ricercatore esperto esterno all’organizzazione scolastica. Il volume intende sollecitare insegnanti e operatori della formazione alla pratica della ricerca sperimentale e della ricerca-azione, accompagnandoli nella progressiva acquisizione di traguardi a sostegno di un modello di professionalità identificabile nell’“insegnante-ricercatore”, figura indispensabile ad una scuola dell’autonomia reale.

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Insegnanti in ricerca
Competenze, modelli e strumenti

Prendere consapevolezza
Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado

La valutazione dei servizi educativi
Verso un modello integrato di qualità gestionale, sociale e ambientale

La professionalità degli insegnanti
La ricerca e le pratiche

Enhancing school success
The Fenix Programme

Favorire il successo a scuola
Il progetto Fenix dall'infanzia alla secondaria