

Affrontare in modo adeguato le sfide della formazione significa percorrere orizzonti professionali ormai lontani da forme lineari, ripetitive e autoreferenziali. Il nuovo richiede solide competenze flessibilmente strutturate in rapporto a specifici contesti di apprendimento. In tale direzione la ricerca empirica, qualitativa e quantitativa, deve proporsi quale strumento principe dell’agire quotidiano dell’insegnante, quindi “abitus mentale” e “strategia operativa” della formazione e non più dotazione esclusiva del ricercatore esperto esterno all’organizzazione scolastica.
Il volume intende sollecitare insegnanti e operatori della formazione alla pratica della ricerca sperimentale e della ricerca-azione, accompagnandoli nella progressiva acquisizione di traguardi a sostegno di un modello di professionalità identificabile nell’“insegnante-ricercatore”, figura indispensabile ad una scuola dell’autonomia reale.
ISBN: 9788882321622

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Pensare in Grande
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Verso un'ecodidattica
Tempi, spazi, ambienti