
Maestri all'università I°
Modello empirico e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova
Collana: Università & Ricerca
Anno: 2001
Pagine: 340
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882321509
€ 25,00
La formazione iniziale dei maestri è approdata all’Università solo nel 1998 dopo trent’anni di dibattiti e di polemiche. Il nuovo corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, pur istituito con un impianto nazionale comune, si è andato organizzando secondo “ordinamenti didattici” diversi nei 25 Atenei, che lo hanno attivato su base regionale. Il volume presenta il caso di Padova come “modello empirico”, in cui la teoria organizzativa del curricolo e del suo miglioramento continuo rappresenta il dispositivo epistemologico-sperimentale che legittima il progetto pedagogico-formativo, in quanto strumento scientifico di prefigurazione delle competenze da costruire nel futuro insegnante. Nella prima parte vengono presentati criticamente i tre assi dinamici dell’integrazione curricolare tra teorie e pratiche: gli insegnamenti (psico-pedagogici, metodologico-trasversali, didattico-disciplinari); i laboratori mono-multi-trans-disciplinari; il tirocinio nel partenariato Università-Scuola. Nella seconda parte viene presentato il rapporto intermedio della ricerca valutativa – finanziata con un progetto speciale di Ateneo – sulla qualità della didattica e del servizio, dando conto del monitoraggio che ha accompagnato fin dall’inizio l’erogazione del corso di laurea. L’Università italiana e le scienze dell’educazione in particolare hanno finora teorizzato piuttosto che praticato la formazione degli insegnanti. Il lavoro condotto a Padova vuol testimoniare un processo di “apprendimento organizzativo” dell’istituzione universitaria.
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani
Competenze, transizioni e processi di crescita
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian
Sviluppo, occupazione, territorio