Uno dei problemi più rilevanti nel campo della ricerca educativa è la difficile comparabilità dei dati e quindi la non cumulabilità dei risultati. Alla base di questo lavoro c’è la convinzione dell’importanza del rendersi conto della logica che presiede ad una serie di operazioni e della necessità di capire che la scelta di un determinato modello statistico può determinare l’efficacia della stessa ricerca empirica. Le esperienze maturate in anni d’insegnamento con gli studenti di Scienze della Formazione e nei numerosi corsi di aggiornamento con gli insegnanti hanno suggerito un linguaggio semplice ed una esposizione lineare, nella speranza di fornire uno strumento utile, finalizzato alle esigenze di quanti si occupano di sperimentazione educativa ed alle necessità, sempre più presenti nella scuola di oggi, di una efficace raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati, per migliorare la valutazione formativa e la decisione didattica. L’approccio statistico infatti, di natura eminentemente quantitativa, è una metodologia indispensabile per descrivere i fenomeni educativi osservati e per inferire le proprietà di un universo dal campione studiato.
Achille M. Notti
Achille M. Notti, è stato Professore Ordinario di Docimologia e Pedagogia sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno, dove prosegue la propria attività didattica con l’insegnamento di Docimologia nel corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM 85). È stato Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e Direttore della rivista scientifica Giornale Italiano della Ricerca Educativa, edita per i nostri tipi. Fra le sue ultime pubblicazioni si annoverano: A. M. Notti, (2022), “Docimologia vent’anni dopo”, in P. Ricchiardi, E. Torre & R. Trinchero (a cura di), Percorsi di ricerca didattica e docimologica, FrancoAngeli, Milano; A. M. Notti, C. Ferrantino, (2019), “Ricerca educativa e qualità della scuola”, in G. Domenici, V. Biasi (a cura di), Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti, FrancoAngeli, Milano; A. M. Notti, I.S. Iannotta (2018), “Il ruolo della valutazione nel nuovo sistema di formazione degli insegnanti”, in U. Margiotta (a cura di), Teacher Education Agenda, Erickson, Trento; A. M. Notti (a cura di), (2017), La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione educativa, Pensa MultiMedia Lecce.

Prendere consapevolezza
Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado

La valutazione dei servizi educativi
Verso un modello integrato di qualità gestionale, sociale e ambientale

La professionalità degli insegnanti
La ricerca e le pratiche

Enhancing school success
The Fenix Programme

Favorire il successo a scuola
Il progetto Fenix dall'infanzia alla secondaria

Insegnanti in ricerca
Competenze, modelli e strumenti

Competenze, processi regolativi e valutativi
Insegnare ed apprendere

Ricerca e formazione
La professionalizzazione degli insegnanti