

In quali modi si possono riconsiderare i luoghi del Sud oggi, senza rimuovere la storia di quelle culture nel cui segno si sono sviluppati? Probabilmente cercando un modo inedito, che sappia inscrivere quella vicenda nella nostra modernità. Sulla spinta delle sollecitazioni di un importante evento come il Giubileo, questo libro vuole riproporre episodi di storia quasi ignoti, affinché in un presente caratterizzato dalla ‘rapidità’ si possa indugiare un momento a riflettere sul nostro passato.

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino