L'originalità del volume è nel suo stesso impianto non soltanto perché sin dalle prime pagine accetta ed accoglie le sfide della società complessa, pluralista e multiculturale, ma anche perché pone con forza quella complementarità dell'educare e dell'educarsi che spiega e manifesta un'ampia gamma di modificazioni evolutive nelle relazioni umane, sociali e culturali. Di qui il nesso fra educazione, sviluppo ed intercultura che contraddistingue le tre parti del libro e ne qualifica l'intero disegno. Centralità della persona e integrazione sistemica risultano i cardini del progetto educativo in quanto costrutto tecnico intriso di senso e di valori. L'esame della domanda di educazione, della sua estensione temporale, della sua ampiezza problematica, viene ad affiancarsi alla ricognizione delle linee evolutive che per diverse vie conducono la persona a realizzarsi nella responsabilità verso gli altri e nella progettualità condivisa. Un'esigenza di incontro e di dialogo apre nuovi orizzonti di valore e caratterizza in senso chiaramente pedagogico l'istanza della interculturalità. Nato da una lunga serie di ricerche, il volume raccoglie e porta a sintesi un lavoro d'indagine sviluppatosi per più di dieci anni ed aggiunge, alla discussione dei temi che affronta, una ricca serie di indicazioni di metodo dei quali saprà far tesoro il lettore più attento.

CreativaMente
Progetto G.I.O.CO.
Gioco Imparo Opero COopero
Dal bisogno atavico del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale

Insegnamenti sul taiji quan
Shanghai - Agosto 1990

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

La "via vecchia" e la "nuova"
Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso e attraverso le lingue (seconde, traniere, 'altre')

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf