

Chi è il bravo insegnante? Da che cosa è determinata l’efficacia? Quali caratteristiche si devono possedere oggi per essere degli insegnanti efficaci? Quali competenze si devono acquisire e/o potenziare per fare in modo che gli alunni raggiungano risultati migliori? I risultati degli studenti dipendono dalle caratteristiche di efficacia degli insegnanti? L’interesse della ricerca in ambito nazionale e internazionale converge sul fatto che i docenti hanno un ruolo centrale nel determinare la qualità dei sistemi educativi, ma le opinioni sulle caratteristiche e sulle competenze che definiscono l’insegnante efficace inclusivo sono alquanto differenti. Se cambia il profilo del docente, serve un modello formativo diverso. Ma quale? Di certo alternativo. Il volume cerca di fornire risposte operative a queste domande presentando un progetto di ricerca per lo sviluppo delle competenze socio-emozionali nella scuola primaria secondo il modello ECAD-EP, utilizzando Unità di Formazione laboratoriali ed esperienziali, svolto presso l’IC “De Amicis” di Enna. Le riflessioni proposte sono rivolte, innanzitutto, agli insegnanti e a quanti operano a vario titolo come educatori e formatori nella scuola, misurandosi con la complessità del contesto e con l’implementazione della propria efficacia professionale.
Concetta Gervasi
Concetta Gervasi è Dottore di Ricerca in “Formazione Pedagogico-Didattica degli insegnanti”, specializzata sul sostegno, ha conseguito il Master di I livello in “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento”, il Diploma di Perfezionamento post-universitario in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione”, in “Il recupero delle diverse abilità a scuola” e in “Scienze della valutazione dell’apprendimento”. È stata: Cultore della materia “Didattica e Pedagogia Speciale” (M-PED/03), Tutor Coordinatore per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Tutor di Tirocinio indiretto del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione di sostegno nelle scuole, Membro della Commissione Giudicatrice per gli esami finali in qualità di “Esperto Integrazione dei Disabili” presso l’Università di Enna “Kore”; Funzione strumentale Area 2 Inclusione presso l’IC “De Amicis” di Enna; Componente del Consiglio Scolastico Provinciale della Conferenza Provinciale di organizzazione della rete scolastica di Enna; Formatore nel Corso di formazione base per docenti senza specializzazione con contratto a tempo determinato “Dall’osservazione alla progettazione: barriere e facilitatori per l’apprendimento. Le nuove tecnologie per l’inclusione Didattica Digitale Integrata (DDI) per gli alunni con disabilità”. È docente di sostegno di scuola primaria e docente a contratto nei laboratori “TIC: Nuove Tecnologie per l’Apprendimento” e di “Didattica Speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica” (M-PED/03) del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università di Enna “Kore”.

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

La didattica inclusiva
Teorie e pratiche per i disturbi specifici dell'apprendimento

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale