Concetta Gervasi

Essere efficaci a scuola

Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2023
Pagine: 220
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609963

€ 26,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Chi è il bravo insegnante? Da che cosa è determinata l’efficacia? Quali caratteristiche si devono possedere oggi per essere degli insegnanti efficaci? Quali competenze si devono acquisire e/o potenziare per fare in modo che gli alunni raggiungano risultati migliori? I risultati degli studenti dipendono dalle caratteristiche di efficacia degli insegnanti? L’interesse della ricerca in ambito nazionale e internazionale converge sul fatto che i docenti hanno un ruolo centrale nel determinare la qualità dei sistemi educativi, ma le opinioni sulle caratteristiche e sulle competenze che definiscono l’insegnante efficace inclusivo sono alquanto differenti. Se cambia il profilo del docente, serve un modello formativo diverso. Ma quale? Di certo alternativo. Il volume cerca di fornire risposte operative a queste domande presentando un progetto di ricerca per lo sviluppo delle competenze socio-emozionali nella scuola primaria secondo il modello ECAD-EP, utilizzando Unità di Formazione laboratoriali ed esperienziali, svolto presso l’IC “De Amicis” di Enna. Le riflessioni proposte sono rivolte, innanzitutto, agli insegnanti e a quanti operano a vario titolo come educatori e formatori nella scuola, misurandosi con la complessità del contesto e con l’implementazione della propria efficacia professionale.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Concetta Gervasi
Concetta Gervasi è Dottore di Ricerca in “Formazione Pedagogico-Didattica degli insegnanti”, specializzata sul sostegno, ha conseguito il Master di I livello in “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento”, il Diploma di Perfezionamento post-universitario in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione”, in “Il recupero delle diverse abilità a scuola” e in “Scienze della valutazione dell’apprendimento”. È stata: Cultore della materia “Didattica e Pedagogia Speciale” (M-PED/03), Tutor Coordinatore per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Tutor di Tirocinio indiretto del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione di sostegno nelle scuole, Membro della Commissione Giudicatrice per gli esami finali in qualità di “Esperto Integrazione dei Disabili” presso l’Università di Enna “Kore”; Funzione strumentale Area 2 Inclusione presso l’IC “De Amicis” di Enna; Componente del Consiglio Scolastico Provinciale della Conferenza Provinciale di organizzazione della rete scolastica di Enna; Formatore nel Corso di formazione base per docenti senza specializzazione con contratto a tempo determinato “Dall’osservazione alla progettazione: barriere e facilitatori per l’apprendimento. Le nuove tecnologie per l’inclusione Didattica Digitale Integrata (DDI) per gli alunni con disabilità”. È docente di sostegno di scuola primaria e docente a contratto nei laboratori “TIC: Nuove Tecnologie per l’Apprendimento” e di “Didattica Speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica” (M-PED/03) del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università di Enna “Kore”.