Sinossi

Il testo è la trascrizione della registrazione di un seminario intensivo di taiji quan, tenutosi a Shanghai nel 1990, dai maestri Gu Mei Sheng e Xie Rong Kang. Il Seminario si fonda sull’esperienza personale di Gu Mei Sheng alla luce dell’insegnamento ricevuto dal suo Mastro Yue Huan Zhi poi proseguita dal figlio Yue Dan. Il testo sottolinea molto chiaramente come i requisiti, posti dal M° Yue Huan Zhi a chi voleva studiare il suo taiji quan, erano molto semplici ma molto impegnativi e poggiavano su tre punti sintetici: – volere – costanza nella pratica – qualità della pratica. I contenuti sono esposti in modo lineare ed essenziale e illustrano la pratica del taiji, la motivazione, la comprensione delle energie e la realizzazione fisico spirituale anche nel comportamento quotidiano. La metodologia presenta un percorso formativo che, pur partendo dall’esteriore, dalla sequenza dei movimenti e dalla descrizione rigorosa delle regole, porta alla coltivazione interna (pratica) del qi, alla sua sublimazione e alla necessità di un comportamento profondo impeccabile. Vengono illustrati i principali requisiti distintivi da padroneggiare per entrare nella pratica del taiji: maestria della tecnica, coltivare il qi, criteri di autenticità del taiji, regole da rispettare e errori correnti da evitare. Pervasive e centrali nel testo sono le condizioni profonde richieste per conseguire un alto livello di maestria (gongfu) nel taiji quan: la formazione interna dello Yao ad un certo livello, arrivare a sbloccare la Linea Centrale, la formazione del Centro, del Vero Io, la pratica del Cuore, il rapporto di questo taiji con la filosofia dello Xin Deng lu e le sue implicazioni. Questo testo, pur descrittivo, rappresenta una sintesi per studenti occidentali e un mezzo di continua riflessione sul perfezionamento spirituale della pratica del taiji quan.