

Il percorso proposto nel volume vuole offrirsi ai lettori come una riflessione sulle condizioni per rendere la scuola sempre più inclusiva, specificatamente per le alunne e gli alunni con DSA. L’intento è quello di ‘trasformare’ le indicazioni cliniche contenute in una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) in indicazioni didattiche, operative ed educative a servizio degli insegnanti. Lo sfondo entro cui si iscrive il lavoro è quello della didattica inclusiva con una focalizzazione sui processi di personalizzazione dell’apprendimento nell’ottica dei Disability Studies. L’idea di inclusione educativa si basa, infatti, sulla partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti gli studenti e la prospettiva inclusiva comporta la trasformazione degli ambienti di apprendimento in un’ottica di pari opportunità e di partecipazione. Il volume propone quattro capitoli per provare a formalizzare la logica dell’inclusione per gli alunni con DSA dal punto di vista didattico.
Ilenia Amati
Ilenia Amati - Ricercatrice in Pedagogia e Didattica dell’inclusione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; titolare dell’insegnamento di ‘Pedagogia e didattica dell’inclusione’ per il Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria; ‘Didattica e pedagogia speciale’ per il Corso di Laurea in Scienze e tecniche dello sport; Corso integrato di Psicobiologia e attività sportive per le diverse abilità; ‘Didattica e pedagogia speciale’ per la Scuola di Medicina; Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; Corso integrato di Scienze psicologiche e motorie per le diverse abilità.
È pedagogista clinica e scolastica, Presidente della Soc. Coop. Soc. Le matite colorate – Asilo nido, centro psicopedagogico e didattico e centro di ricerca, a Matera, dove si occupa di didattica montessoriana per lo 0/6 anni, consulenza pedagogica familiare e per studenti con Difficoltà o Disturbo Specifico dell’Apprendimento, bullismo e cyberbullismo. È Giudice onorario per i minorenni in Corte d’appello presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, sezione Minori e Famiglia.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale