Quali prospettive di ricerca educativa per la cittadinanza degli studenti stranieri?

Gli insegnanti in dialogo per nuove piste didattiche

A cura di Anna Maria Murdaca

Collana: University, Teaching & Research
Anno: 2022
Pagine: 268
Formato: 16x24cm
ISBN: 9788867609871

€ 28,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume intende richiamare l’attenzione sulla formazione degli insegnanti all’educazione interculturale, quale premessa dell’inclusione, in un periodo in cui la globalizzazione, la centralità delle risorse umane, la competenza e la formazione continua sono sfide che impongono ai contesti scolastici in generale, e, nello specifico agli operatori scolastici, di realizzare una scuola ed una società più consapevoli e più capaci di affrontare le dinamiche multiculturali come risorsa per la scuola. È in questa nuova visione interculturale che si è mossa la politica ministeriale, che, con il “Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri”, Programma nazionale FAMI, Obiettivo Specifico 2 “Integrazione e migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building” – lettera K, Prog. n. 740), ha avviato una sorta di decalogo per la comprensione delle “diversità” e della valorizzazione delle differenze culturali in classi multietniche, oltre che per la progettazione e per la traduzione degli interventi formativi in azioni. Nell’ambito di tali progettualità ministeriale si è cercato di ridisegnare la professionalità dei dirigenti e degli insegnanti verso un cambiamento nel modo di leggere, comprendere e interpretare, attraverso l’incremento dello spirito critico, i contesti didattici multiculturali (Legge di riforma 107 del luglio 2015, D.M.197/2016). Nel suo insieme, il volume propone approfondimenti, spunti di riflessione ed esperienze che possono costituire un utile contributo al dibattito sulla formazione degli insegnanti alla educazione interculturale. Le diverse esperienze di ricerca azione in esso presentate rappresentano trame educative e chiavi di lettura che i corsisti/insegnanti hanno ritenuto di offrire allo studio di una tematica che può dirsi complessa nella sua essenza e nel suo divenire storico, giuridico, sociale. E lo sforzo compiuto dai corsisti è stato proprio quello, attraverso il design di ricerca dei loro progetti, di unire lo sguardo antropologico, sociale, operativo che permettesse in tutti i contesti di lavorare ed esercitare la ricerca, come momento capace di interconnettere i bisogni con le azioni da mettere in campo e di problematizzare i bisogni che emergono nei contesti scolastici ad alta densità migratoria e che impongono numerose sfide.