Francesca De Vitis

Adultità arrestata

Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2023
Pagine: 120
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609864

€ 21,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

“Adultità arrestata” non vuole essere uno slogan, ma un’espressione pedagogicamente pregnante, una porta di accesso alla riflessione sulla complessità dell’esistenza dei detenuti e sul rischio di irrimediabile compromissione del loro percorso di vita: un aspetto della condizione umana che riguarda sia le persone ristrette, sia gli operatori penitenziari, posti quotidianamente di fronte ad adulti limitati nella loro libertà. Il volume, partendo da un’analisi del paradigma di adultità e dalla sua contestualizzazione nell’esperienza carceraria, intende raggiungere un doppio intento: da una parte far luce sui modelli teorici e sulle strategie educative a supporto dei processi trasformativi che riguardano i detenuti, dall’altra sviluppare una riflessione sulle pratiche formative dei docenti penitenziari. È messo in luce l’impegno pedagogico per un ripensamento della scuola dentro e del docente dentro, nella prospettiva dell’apertura di nuove aspettative di vita per le persone ristrette, e di un perfezionamento della postura e delle competenze professionali del docente. Una lettura in chiave sistemica dell’istituzione penitenziaria che, se finalizzata al raggiungimento di un well-being dentro, è in grado di promuovere pratiche concretamente capacitanti e di orientare maggiormente l’interesse al cambiamento, già nel tempo della detenzione e poi nella vita fuori.

Autore

Francesca De Vitis
Francesca De Vitis è assegnista di ricerca in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento e docente a contratto di Pedagogia Interculturale nello stesso ateneo. Ha orientato i suoi studi e le sue ricerche nel campo della pedagogia penitenziaria, dell’educazione in contesti di marginalità sociale, della formazione dei docenti in prospettiva interculturale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Imparare dentro a star bene fuori. Luci ed ombre del sistema scolastico negli istituti di pena (2016), Interdisciplinarità e pensiero creativo. L’approccio del Design Thinking per un nuovo umanesimo pedagogico (2020), Reinventing adult education in prison at the time of COVID-19: equity, inclusion, new perspectives (2021), Interculturalità e formazione docenti. Paradigmi pedagogici ed esperienze di ricerca-azione nel Master FAMI-Unisalento (2022).